A Third Less
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi…
  • Il progetto
    • Il progetto
    • L’app
  • Nutrizione
    • Nutrizione
      • Il rapporto tra alimenti e tumori
      • Dieta e stile di vita
  • Attività fisica
    • Attività fisica
      • Attività aerobica
      • Attività di rinforzo muscolare
      • Prevenzione del cancro e attività fisica
      • Cancro e attività fisica
  • Blog
  • Contatti
A Third Less
A Third Less
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi…
  • Il progetto
    • Il progetto
    • L’app
  • Nutrizione
    • Nutrizione
      • Il rapporto tra alimenti e tumori
      • Dieta e stile di vita
  • Attività fisica
    • Attività fisica
      • Attività aerobica
      • Attività di rinforzo muscolare
      • Prevenzione del cancro e attività fisica
      • Cancro e attività fisica
  • Blog
  • Contatti

Farà bene, farà male? Non c’è una risposta che vada bene per tutti: dipende dalla persona, dalla stagionalità, dalla cottura e molto altro.
Approfondisci l’argomento nella pagina alimentazione e scarica l’APP per avere sempre con te i nostri consigli.

PERCHÉ A THIRD LESS? Un terzo in meno, questo il nome del progetto che ha lo scopo di prevenire le malattie oncologiche con un corretto stile di vita.
Si è scoperto infatti che alimentazione e attività fisica possono ridurre di un terzo il rischio di sviluppare tumori.

Vuoi una guida che ti aiuti a migliorare il tuo stile di vita?

SCARICA LA NOSTRA APP

ALIMENTAZIONE

Nutrizione per la prevenzione oncologica

Tra le diverse strategie mirate alla prevenzione dei tumori attraverso la riduzione dei fattori di rischio come, ad esempio, le campagne contro il fumo e i programmi di vaccinazione per il papillomavirus, anche l’alimentazione e l’attività fisica rivestono un ruolo cruciale.

In particolare le abitudini alimentari possono influenzare la genesi di un cancro a diversi livelli, interferendo:
– nella regolazione della proliferazione e della morte cellulare; ­
– in un’appropriata differenziazione cellulare;
– nell’espressione degli oncogeni e degli oncosoppressori; ­
– in altri meccanismi che influenzano l’espressione genica, come ad esempio i fattori ormonali.

La prevenzione primaria ottenibile attraverso modifiche dello stile di vita ha inoltre il vantaggio di essere efficace anche per altre patologie ad elevata incidenza e mortalità, prime tra tutte le malattie cardiovascolari.

Il rapporto tra alimenti e tumori
Le 9 regole del vivere bene

ATTIVITÀ FISICA

Più forti contro il cancro

La ricerca scientifica ha evidenziato come una regolare attività fisica possa migliorare lo stato di salute e di benessere fisico e psichico contribuendo a:
– controllare il peso corporeo,
– mantenere la salute ossea, articolare e muscolare.

Inoltre ci sono prove convincenti che l’attività fisica sia associata a un ridotto rischio di tumori a carico del colon, della mammella e, probabilmente, a una diminuzione del rischio di tumori di prostata, polmone e utero.

Attività aerobica
Attività di rinforzo muscolare
Prevenzione del cancro e attività fisica

BLOG

  • Coronavirus. Attenti alle bufale sull’alimentazione! 17/04/2020
  • La Dieta Mediterranea è uno stile di vita. Ecco perché è importante che tu lo sappia 27/02/2020
  • Sovrappeso. Più chili si perdono, più si riduce il rischio di tumore. Ecco lo studio americano 22/01/2020

PRIVACY AND DISCLAIMER |
COOKIE

Openview webdesign | AMMINISTRAZIONE

Loading...